Pagine

Cerca nel blog

sabato 30 aprile 2011

Crema Chantilly

Versate la panna in un contenitore, poi con un coltellino ben affilato, tagliate la bacca di vaniglia per la sua lunghezza e, raschiando, togliete dal suo interno i piccoli semini neri: aggiungete bacca e semini alla panna, chiudete il contenitore con un coperchio e ponetelo in frigorifero per tutta la notte.


L’indomani, filtrate la panna con un telo di lino o cotone, poi versatela in una ciotola alta e stretta e montatela con uno sbattitore; appena la panna sarà montata, sempre sbattendo, aggiungete gradatamente lo zucchero al velo.


Consiglio
Per la preparazione della crema Chantilly, si raccomanda di usare panna freschissima e di ottima qualità.
Se volete, per accelerare la preparazione delle crema Chantilly, al posto della bacca di vaniglia che prevede una lunga infusione nella panna, potete usare direttamente 1 bustina di vanillina o dell’aroma di vaniglia in gocce.

giovedì 28 aprile 2011

Torta alle nocciole

Ingredienti :
  • 300 gr di nocciole tostate macinate
  • 3 uova
  • 200 gr di farina bianca
  • 200 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 1 cucchiaio di olio di oliva
  • 1 tazzina di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci

Preparazione :
Lavorare bene lo zucchero e il burro.
Aggiungere le uova, il latte, la farina, l'olio e le nocciole macinate.
Amalgamare l'impasto e unire il lievito per dolci.
Imburrare uno stampo per torte e versare il composto.
Cuocere in forno già caldo a 160° C per 25 minuti.

Tiramisù

9 semplici passi.
1 Per prima cosa preparate il caffè, quanto ne basta per inzuppare i savoiardi (almeno 6 tazze). Versatelo in una ciotola e zuccheratelo a piacere, quindi lasciatelo intiepidire.
2 Montate i tuorli delle uova insieme a metà dello zucchero fino ad ottenere un composto chiaro, gonfio e cremoso.

3 Incorporate poi il mascarpone amalgamandolo con una frusta fino a ottenere una crema senza grumi, liscia ed omogenea.

4 Montate ora gli albumi a neve con un pizzico di sale e aggiungete la restante metà dello zucchero.

5 Con un mestolo di legno, uniteli poco alla volta e delicatamente al composto di mascarpone e tuorli mescolando il tutto dal basso verso l’alto. Avrete ottenuto così la crema del tiramisù.

6 Adagiate in un contenitore i savoiardi e iniziate ad bagnarli col caffè. Dovranno essere ben imbevuti ma non completamente zuppi.

7 Ricoprite i savoiardi con uno strato di crema al mascarpone livellandolo con una spatolina e spolverizzate la superficie con cacao amaro in polvere.

8 Disponete ora il secondo strato di savoiardi. Se i primi li avete disposti verticalmente, questi ultimi poneteli orizzontalmente (e viceversa). Ricopriteli con la restante crema e livellate.

9 Terminata questa operazione spolverizzate con abbondante cacao amaro la superficie del vostro Tiramisù e riponetelo in frigorifero per qualche ora per far compattare il dolce.